LA STORIA

Il 19 settembre 1994 un gruppo d’amici, appassionati d’arte bonsai, ha legalmente costituito il Bonsai Club Rivalta allo scopo di poter condividere con altre persone il loro amore verso la natura attraverso la coltivazione di piante in vaso.

Il Primo presidente del Club è stato Iginio Marziale ; I successivi sono stati Paolo Fossat e Sergio Beltramo . L’attuale presidente in carica è Alessandro Geraci.

Il primo istruttore che ha insegnato nel Club Rivalta è Roberto Peano che ha dato tutta la propria esperienza e la sua disponibilità per insegnare a chi si avvicinava al bonsai attraverso il club, il suo aiuto è stato importante fino a tutto il 2002, anno in cui purtroppo per impegni di lavoro non ha più potuto seguirci.

Da allora, anche grazie alle attività proposte, il Club è cresciuto sia come numero d’iscritti che come qualità dei programmi proposti.

Per crescere sempre più, bonsaisticamente parlando, il Bonsai Club Rivalta negli anni si è avvalso dell’aiuto di diversi istruttori, creando per i propri iscritti dei seminari a tema.

Con la nascita, nel 1999, del Coordinamento Bonsai Piemonte Lombardia, alla costituzione del quale il Bonsai Club ha attivamente partecipato, si sono aperte ulteriori strade, infatti, oltre agli ottimi rapporti con i bonsai club piemontesi, l’interscambio con gli amici lombardi ci ha permesso di poter lavorare anche con istruttori che fino allora avevamo solo letto nelle riviste del settore.

Con il passare degli anni il livello delle nostre mostre è notevolmente migliorato grazie a persone che si sono dedicate alle attività del club ,con impegno e capacità , aiutando anche i nuovi iscritti a migliorarsi sempre di più.

Nel febbraio 2003, il Bonsai Club Rivalta ha organizzato un importante workshop invitando Marco Invernizzi, discepolo del più grande maestro giapponese Masahiko Kimura. La soddisfazione per il Bonsai Club Rivalta è stata molta, si sono iscritti al workshop oltre i soci del Club anche amici provenienti da altre realtà. Questo oltre a portare nuove iscrizioni al nostro club ci ha dato un forte stimolo per l’anno a venire, è nata così l’idea di organizzare il nostro primo grande evento.

Quale data migliore se non il decennale dalla fondazione del Club (1994 – 2004).

Il personaggio di spicco invitato per l’evento  è stato il maestro Lorenzo Agnoletti.

Sempre nel decennale dalla sua fondazione il Bonsai Club Rivalta è passato in una sede tutta sua, questo grazie all’amministrazione comunale che ha messo a disposizione il locale necessario.

Dal 2005 il Club aderisce all’UBI, Unione Bonsaisti Italiani.

Nel 2006 inizia la collaborazione con la Bonsai Time (International School), portando nel Club l’esperienza di un importante maestro Italiano Giorgio Castagneri , il quale ha acquisito le sue capacità tecniche e teoriche  presso maestri Italiani e successivamente specializzandosi con maestri giapponesi , portando il club ad un livello superiore .

Nel febbraio dello stesso anno il nostro Club organizza il 2° grande evento: ” Un bonsai per le Olimpiadi” con la partecipazione del grande Maestro giapponese Kunio Kobayashi.

Ad Ottobre dello stesso anno si è svolto nell’Monastero cistercense di Rivalta il congresso annuale IBS, invitando come ospite Sean Smith, esperto di Suiseki.

Nel 2009 il Bonsai Club Rivalta si è associato alla “NIPPON BONSAI SAKKA KYOOKAY EUROPE”. Nel mese di Aprile, si è svolto il 3° grande evento: “Un Bonsai oltre i confini….”, Invitando per l’occasione i Maestri Minoru Akiyama e Michiko Iwakura (con la collaborazione di Giorgio Castagneri).

Nell’Ottobre 2010 il Club Rivalta ha organizzato per la prima volta la Mostra del Coordinamento Piemonte-Lombardia 

A Settembre 2011 si è svolta l’importante riunione della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe, con relativa mostra e conferenze/seminari con noti istruttori sia nazionali che internazionali.

A Settembre  2012 il club ha organizzato per la seconda volta la mostra del Coordinamento Piemonte-Lombardia.

A febbraio 2015 si è svolto il 1° congresso del Club Rivalta per il suo ventennale, presso il monastero cistercense, con concorso di club a confronto e istruttori a confronto e conferenze a tema; per l’occasione sono stati anche invitati venditori del settore 

Per poi ripeterci nei tre anni successivi. In questo periodo sono cambiate alcune persone nel direttivo in un avvicendamento naturale. 

In questi anni i congressi si sono svolti nel Monastero cistercense di Rivalta ma nel 2018 per problemi di vario tipo abbiamo optato di trasferire il nostro congresso presso il Rivoli hotel con un discreto successo.

Il 2019 ,nel mese di giugno, ha visto il club collaborare con la Bonsai Time International School alla manifestazione Saburau, ospiti di una scuola di spada giapponese fondata nel 1500.

Il club vanta una collaborazione con la Bonsai Time International School sia tecnica che logistica.

Il club partecipa attivamente alle manifestazioni nazionali e internazionali con svariati successi.

Il Club ad oggi conta circa una quarantina di iscritti con il presidente  in carica Alessandro Geraci .

Il nostro prossimo obbiettivo, sarà organizzare un altro congresso per i 25 anni del club, nel 2022 invitando istruttori e club da tutta italia e in più qualche personaggio di spicco del settore estero.

   

  Bonsai club Rivalta